
Полная версия:
Samos
Nerisa non si era sbagliata, il sole era già alto quando sbucarono sul ponte. Una giornata di sole li salutava. Nuove lacrime apparvero negli occhi della giovane donna, forse a causa della luce abbagliante o perché né sua sorella né i genitori potevano più contemplare quel sole. Janira non aveva ancora detto una parola. I suoi occhi rimanevano costantemente terrorizzati, guardando sempre il terreno senza voler contemplare la realtà che la circondava. Almice si rimproverò per essersi addormentato senza sapere cosa ne era stato del corpo della sorella. Lo cercò di nuovo sul ponte, ma notò solo alcuni tessuti macchiati di sangue accanto al lato di dritta. Suppose che l'avessero gettata in acqua, insieme ai cadaveri dei suoi stupratori. Il solo pensiero gli diede i brividi.
«Spero che abbiate riposato.» Zamar salutò come se durante la notte tutto fosse successo con assoluta normalità. Il giovane fu sorpreso da questo tremendo sangue freddo. Quell'uomo si era liberato di diversi membri dell’equipaggio e poi, senza scrupoli, aveva permesso ad altri di disonorare il corpo senza vita di Telma.
«Vi ho mandato a chiamare per dirvi che cosa ne sarà di voi d'ora in poi. Queste sono cose che succedono, ieri sera con tua sorella non avrebbe dovuto accadere nulla; quindi, per evitare qualsiasi altro incidente, posizioneremo dei bellissimi ceppi sui vostri piedi in modo che non possiate fare sciocchezze. Non voglio perdere altri soldi.»
«Non puoi farci questo!» Nerisa aveva il viso stravolto.
«Beh, penso che il genio vi derivi dalla vostra famiglia» rise il capitano. «Senti, piccola, posso fare quello che voglio con te, persino offrirti ai pesci come cibo. Vostra sorella li ha già nutriti stasera.»
«Sei un miserabile!» Almice lottò con furia ma i suoi rapitori lo tenevano ben stretto.
«No, non più di quelli che hanno ucciso i vostri genitori.» Almice fu sorpreso, non gli avevano raccontato come erano morti i loro genitori. «Sorpreso?» Zamar continuò come se gli avesse letto nel pensiero. «Sognate ad alta voce e i vostri incubi sono già noti all'intero equipaggio. Come ho detto, non voglio che moriate, voglio solo essere pagato bene per voi. La vita dello schiavo non è così male, sarete sempre nutriti. E se non possono darvi da mangiare, vi venderanno a un altro. Sarete proprietà con un valore. La gente dell'Oriente non maltratta i propri schiavi, a volte li tratta persino meglio dei propri familiari.»
«Cosa ti abbiamo fatto? Ti abbiamo solo chiesto aiuto.» Nerisa non capiva l'atteggiamento del capitano.
«Così è la vita, ragazzina, siete molto giovani e avete tutta la vita davanti a voi per progredire e arrivare ad essere liberti, tutto dipenderà da voi. Per ora, trascorrerete una settimana all'ombra, il tempo che impiegheremo per arrivare a Tiro, sarà la cosa migliore per voi, non vorrete che vi succeda ciò che è accaduto a vostra sorella?»
«Ci hai detto di fidarti di te, che ci avresti portato a Kos.» Almice era sempre più furioso. «Fin dall'inizio volevi farci diventare schiavi!»
«Quando vi abbiamo individuati alla deriva, avevate già superato l'isola di Kos. Quello che abbiamo fatto è stato darvi una possibilità. Sareste finiti bruciati dal sole e morti di sete in mezzo al mare, ora almeno avete un'opportunità e noi una ricompensa per avervi soccorso. Non si tratta di nulla di personale, è il nostro lavoro. Ci rivedremo a Tiro.» Il capitano si voltò e si diresse alla sua cabina, mentre i marinai iniziarono a mettere loro le catene.
I giorni passarono lentamente sotto il ponte della nave. La piccola apertura della stiva e l'unico pasto al giorno che gli servivano erano gli unici riferimenti del passare del tempo che i Teópulos avevano. Il cibo era diventato una miscela di farina e acqua difficile da deglutire. L'acqua non mancava, ma lo spazio era ridotto e i bisogni corporali, rinchiusi com’erano, li facevano in un angolo della stanzetta.
Sebbene i primi due giorni furono molto difficili, Nerisa e Almice cercarono di convincere la loro sorellina a recuperare la parola. Non riuscirono nemmeno ad ottenere un minimo balbettio della ragazzina. Almice aveva trovato un piccolo pezzo di carbone sul pavimento, con cui disegnare degli scarabocchi per far divertire la sorella. Quando calava il buio, Nerisa si inventava piccole storie che cercavano senza successo di strappare un sorriso alla bambina.
Il tempo era bello e la traversata non presentò contrattempi. Zamar ottemperò a quanto promesso e i ragazzi non uscirono dalla loro cella né furono infastiditi nuovamente dall'equipaggio. Janira non recuperò la parola; non appena i suoi fratelli smettevano di parlarle, abbassava la testa guardando a terra per ore. Mangiava appena la sbobba che le davano e sembrava che stesse perdendo peso col passare dei giorni.
Nerisa e Almice ebbero molto tempo per parlare di tutto quello che era accaduto. Avevano molta nostalgia dei genitori e di Telma. Approfittarono delle ore di reclusione per raccontarsi molte cose su sé stessi e le loro esperienze di vita. Ripassarono a fondo le loro brevi vite. Impararono di più su loro stessi in quei giorni che in tutti gli anni precedenti. Quanto era matura Nerisa per la sua età, pensò Almice, quale forza presentasse. I primi giorni aveva pianto molto, ma ora suo fratello credeva che fosse molto più forte di lui. Lei pensava lo stesso del fratello, si sentiva orgogliosa di lui e voleva sollevargli il morale a tutti i costi. Evitavano di parlare di cosa sarebbe successo una volta arrivati a Tiro. Quando la loro sorellina lasciava che condividessero i suoi pensieri, cercavano di far uscire Janira dall'abisso interiore in cui era precipitata, ma era uno sforzo arduo con scarsi risultati. La bambina stava cadendo in una forte depressione in cui affondava gradualmente senza che i suoi fratelli sapessero come aiutarla
I giorni passarono e la traversata finì. A metà mattina dell'ottavo giorno di reclusione, Zamar si affacciò alla loro cella con il volto di una persona gentile incapace di nuocere a chiunque. Avevano raggiunto Tiro.
1 IV
La giornata era soleggiata a Tiro. La città si trovava sulla costa orientale del Mediterraneo, quel mare centrale che comunicava con il mondo intero, il Mare Nostrum che i romani cercavano di monopolizzare per il loro impero emergente. La metropoli, rasa al suolo quasi un secolo prima da Alessandro Magno e dalle sue truppe, si trovava in un punto strategico che costituiva una porta naturale con i Paesi dell'Oriente. Le vecchie rotte delle carovane, che per qualche tempo cambiarono il loro itinerario, tornarono presto a Tiro. La vecchia città, distrutta anni prima quasi interamente, iniziò a risorgere dalle sue ceneri con nuove energie.
Le rotte dell'Asia, che arrivavano attraversando l'Eufrate e il Tigri, alimentavano la città di merci esotiche che in seguito erano distribuite verso sud ai mercati egiziani, verso nord in seguito all'estensione di quello che era l'impero macedone e verso il mare Mediterraneo raggiungendo le colonne di Melkart e anche oltre il mondo civilizzato grazie allo zelo commerciale dei suoi mercanti. In cambio, Tiro era diventata una fonte di risorse per i Persiani e i loro vicini limitrofi, fornendo loro vino, olio, ceramiche e, soprattutto, schiavi. La città un tempo demolita era diventata il principale mercato sulla costa orientale del Mediterraneo per l'acquisto e la vendita di carne umana come manodopera. La sua situazione strategica le permetteva di fornire schiavi a molti trafficanti che vagavano per le principali città del Mediterraneo orientale e le terre del vicino Oriente.
Qualsiasi essere umano poteva cadere in stato di schiavitù. Le guerre e le liti tribali erano la principale via di rifornimento per gli schiavi che in seguito riempivano di forza lavoro templi, terreni agricoli e proprietà private. Un altro modo importante di conversione in schiavitù era quello generato dal mancato pagamento dei debiti contratti con altri cittadini o con le diverse istituzioni; in molte regioni si veniva puniti con il pagamento del debito per mezzo della perdita della libertà per un periodo di tempo determinato. La disperazione e lo sradicamento potevano anche portare alla schiavitù. Janira, Nerisa e Almice osservavano la città dal ponte della nave, preoccupati per il futuro. Nel loro villaggio non avevano mai visto uno schiavo; anche se sapevano perfettamente di cosa si trattasse; le persone abbandonate dagli dèi che avevano perso la libertà. E così si sentivano i tre, abbandonati dagli dèi, sottoposti ai loro capricci e spinti sull'abisso dell'incertezza. Il loro timore principale era di essere separati. Janira non capiva bene la situazione, gli eventi degli ultimi giorni sfuggivano completamente alla sua comprensione. Nerisa e Almice avevano provato a spiegarglielo il giorno prima, ma la bambina non capiva perché dovevano andare a vivere a casa di uno sconosciuto. Lei voleva insistentemente tornare a casa sua con i genitori, queste furono le uniche parole che riuscirono a farle pronunciare nei giorni della prigionia.
Il porto di Tiro presentava agli occhi dei visitatori un trambusto commerciale paragonabile ad altre grandi città del mondo. Numerose navi entravano e uscivano costantemente dal porto. Attaccate le une alle altre, a causa della mancanza di spazio sui moli. La barca di Zamar attraccò a fianco di un'altra imbarcazione di dimensioni simili. I capitani si salutarono. La lingua che usavano era strana. Almice avrebbe poi scoperto che parlavano in fenicio. Per raggiungere il molo del porto, i ragazzini dovettero passare in catene, tra gli sguardi indifferenti dell'equipaggio delle altre navi, da una imbarcazione all'altra fino a quando non misero piede sulla terraferma.
Nerisa e Almice tentarono ancora una volta di convincere il pirata a rinunciare all’intenzione di venderli; la risposta fu un colpo alle costole del ragazzo, diligentemente propinato da uno dei marinai. Janira si aggrappò forte al braccio della sorella.
Il piccolo gruppo, guidato da Zamar e scortato da quattro marinai, iniziò ad avanzare attraverso la darsena congestionata della città. L'odore del porto era intenso, le bancarelle con le sarde arrostite diffondevano l'aroma caratteristico e penetrante di quel piatto caratteristico. Le bancarelle situate lungo le strade vendevano anche birra, vino e vari cibi molto stagionati che impregnavano i sensi dei passanti con forti aromi. Le viscere dei tre bambini brontolavano per la fame alla vista di quei cibi, avevano trascorso più di una settimana a nutrirsi esclusivamente di acqua con farina e dei resti di cibo che alcuni marinai gli avevano dato qualche volta.
Gli uomini di Zamar li condussero lungo vie strette e buie addentrandosi nella città popolata. Gli odori del porto lasciarono il posto ad altri tipi di odori altrettanto profondi. Le feci degli abitanti si ammassavano lungo i bordi dei vicoli e gli insetti si muovevano accanto ad esse liberamente. Anche alcuni roditori apprezzavano l'atmosfera e Almice ricordò la scena vissuta con Telma giorni prima nella loro casa. Il percorso nella città li condusse attraverso diversi quartieri. Era la prima volta che i ragazzi si trovavano in una grande città. Ad eccezione di Almice, le sorelle non avevano mai lasciato il piccolo villaggio, una popolazione di meno di duecento anime. Janira continuava a camminare incurante delle catene ai piedi. I suoi occhi erano spalancati, guardando molti strani personaggi in quella città piena di sfumature. Almice fu deluso da ciò che vide mentre entravano nella metropoli; più che una città, sembrava un porcile, così diversa dalle lontane acropoli greche che aveva visitato con suo padre. Nerisa non immaginava quante persone potessero vivere stipate in così poco spazio. Mentre le mancavano la spiaggia e la casa, istintivamente afferrò più forte la mano della sorellina.
Camminarono a lungo attraverso strade irregolari e caotiche. Attraversarono il quartiere dei conciatori, che lavoravano i pellami producendo un odore nauseabondo e fetido che permeava le narici di tutti i passanti. Attraversarono anche il quartiere dei cestai, dove osservarono in alcuni magnifici portali opere d'arte fatte di palma e canna esposte per essere acquistate dal miglior offerente. In quello dei tessitori, le strade erano ricoperte da centinaia di tessuti e tappeti che coprivano le pareti delle case formando un mosaico multicolore che sembrava lasciare il posto a un altro mondo. Nerisa ammirò i colori vivaci dei tessuti che davano vita alle figure in molti modi. Continuarono a camminare fino a che a poco a poco le case iniziarono a distanziarsi. Svoltarono ad un incrocio e davanti al gruppo si aprirono, sulle mura, le colline che flirtavano con la città.
Le caviglie dei ragazzini sanguinavano già quando attraversarono le mura. Zamar e il suo gruppo presero uno stretto sentiero scarsamente percorso che si perdeva arrampicandosi dietro una piccola collina. Dopo aver raggiunto la cima arrotondata, i ragazzini guardarono la loro destinazione dall'altra parte. Ai piedi della collina, sul suo pendio orientale, c'era un ridotto gruppo di case circondato da una piccola palizzata che occupava un'importante area di terreno.
Almice aguzzò la vista osservando le grandi gabbie di legno all'interno della palizzata e si rese conto che Zamar li stava portando lì. Il sentiero scendeva serpeggiante fino a raggiungere il recinto e proseguiva accanto alla palizzata costruita con tronchi di legno irregolari, paglia secca e fango che formavano un muro leggermente più alto della statura di un adulto. Pensava che non sarebbe stato difficile da saltare. Continuarono lungo la struttura fino a una grande porta chiusa formata da due spesse lastre di legno. Zamar estrasse la sua spada di bronzo e colpì con energia una delle porte con l'impugnatura dell'arma. Attesero alcuni istanti e la porta cominciò ad aprirsi. Un uomo molto piccolo, dell'altezza di Nerisa, iniziò ad aprire la pesante porta per lasciare il posto al seguito del pirata. Il nano riconobbe il capitano e lo salutò servile, si scambiarono alcune parole e l'omino gli fece un gesto per invitarlo a seguirlo. L'intero gruppo avanzò attraverso il recinto dopo il capitano. I ragazzini si guardavano intorno con il timore dell'ignoto riflesso negli occhi.
L'interno del recinto era spazioso, con un'ampia spianata punteggiata su entrambi i lati da diversi edifici di fango. Molte persone si dedicavano a diverse faccende. Era come se fosse un piccolo paese, cresciuto all'ombra di una grande città. Al centro della spianata c'erano le enormi strutture di legno che Almice aveva visto dalla cima della collina e spiccavano su tutto il resto. Il gruppo continuò ad avanzare fino a superarle. L'odore emanato dalle gabbie era aspro e penetrante. I ragazzini osservavano gli individui rinchiusi lì dentro. Sporchi, mal vestiti o addirittura nudi, i loro occhi spenti li guardarono passare come se fossero fantasmi. Uomini, donne e bambini, divisi in diversi scomparti. Individui che erano spaventosi e altri che ispiravano pietà. Tutti molto diversi l'uno dall'altro. Tutti loro erano schiavi.
Il nano avanzò verso una costruzione di pietra che si trovava sul fondo della palizzata. Il gruppo si fermò vicino all’edificio. Il piccolo uomo parlò a Zamar in quella strana lingua che Almice aveva già sentito e i due uomini avanzarono fino a perdersi all'interno della casa.
Era passato un bel po' di tempo da quando il capitano era entrato in quello che sembrava essere l'edificio principale del recinto. I marinai si rilassarono parlando delle loro cose e i tre ragazzini, che rimasero in catene, si scambiarono a bassa voce delle impressioni su quel luogo quando la porta della casa si aprì di nuovo, questa volta per far posto a Zamar insieme ad un uomo di circa cinquant'anni, con la barba folta e grigia, un po' più basso del pirata e di corporatura robusta, sicuramente per il buon cibo. Entrambi avanzarono senza parlare fino ai ragazzini. Lo sconosciuto si piantò di fronte ai tre fratelli guardandoli con occhi esperti, esaminando i possibili difetti della merce, valutandone le possibilità commerciali. Li costrinse ad aprire la bocca, ma Almice resistette finché un altro colpo alle costole non gli fece cambiare atteggiamento. L'ispezione fu molto breve. L'uomo scambiò alcune parole con Zamar ed entrambi tornarono all'interno della casa.
I ragazzini ora divennero più consapevoli della loro situazione. Stavano negoziando il prezzo. Sembrava che il loro destino fosse deciso e che, nonostante le loro insistenti suppliche, il capitano li avrebbe venduti a quell'uomo. Si tennero tutte e tre per mano mentre si scambiavano delle occhiate spaventate.
La porta si aprì di nuovo e Zamar uscì sorridendo. Si chiuse la porta alle sue spalle e si avvicinò al gruppo. I ragazzi pensarono per un momento di essersi sbagliati.
«Beh, sembra che le nostre strade si separino qui.» Camminò verso i ragazzini alzando le braccia senza riuscire a reprimere un sorriso sulle labbra. «Avete già un proprietario.»
«Cosa ci hai fatto?» Nerisa parlò con risentimento, con voce insicura. Quella era la conferma delle sue peggiori paure.
«Vi ho venduto a uno dei più noti commercianti di schiavi di Tiro, e a un prezzo molto buono.» Si toccò con la mano destra la borsa che portava appesa ai vestiti. «Non vi ci vorrà molto per conoscere la vostra nuova casa. Deve ammortizzare ciò che ha pagato per voi.»
«Sei un essere spregevole» lo accusò Almice.
«Non credo, come ti ho spiegato qualche giorno fa, vi ho fatto un favore prendendovi a bordo e impedendovi di morire di sete, anche se mi dispiace per vostra sorella. Gli ho chiesto di provare a vendervi insieme» mentì scusandosi davanti ai ragazzini. «Abbiamo fatto solo uno scambio, vi ho salvato e voi mi avete ricompensato per questo; per il resto, è stato un piacere.»
Il pirata si congedò senza aspettare una risposta e si rivolse ai suoi uomini facendogli cenno di accompagnarlo, si voltò e si diresse verso l'uscita dal recinto. I fratelli restarono lì, in attesa del loro futuro incerto, sorvegliati da due uomini muscolosi come torri che avevano circa trent'anni.
Dopo un po', la porta dell'edificio si riaprì e il mercante di schiavi si avvicinò ai ragazzini.
«Quanti anni hai?» si rivolse ad Almice in un greco rarefatto.
«Dieci.» La voce del ragazzo suonava timida, incerta.
«E cosa sai fare?» Il mercante scrutò il ragazzo con gli occhi.
«Sono un pescatore, ma non abbiamo fatto nulla per essere qui.» Il suo interlocutore sembrò non sentirlo.
«Parli solo greco?
«Lo parlo e lo scrivo.
«Lo scrivi? Caspita, molto interessante. E voi?» Si rivolse a Nerisa e Janira.
«Aiutiamo nostra madre in casa, parliamo greco ed io lo scrivo anche un po'.»
Janira restò in silenzio.
«Molto interessante» ripeté tra sé. «Non trascorrerete molto tempo qui. Domani è giorno di mercato, quindi faremo un breve giro in città e che gli dèi possano essere misericordiosi e portarvi fortuna.» Li salutò con un gesto inespressivo.
I due uomini che continuavano a sorvegliare i ragazzini li portarono alle gabbie sulla spianata. Quando arrivarono accanto ad esse, uno di loro aprì una porta spostando una pesante barra di metallo. Li fecero entrare e chiusero la porta dietro di loro con un chiavistello. La gabbia era vuota, sembrava riservata a loro. L'unico oggetto all'interno era una piccola brocca piena d'acqua. Nonostante le catene ai piedi, Janira corse verso l’acqua e cominciò a bere. I suoi fratelli si avvicinarono per imitarla. Si dissetarono e si sedettero all'ombra di alcune assi di legno che costituivano il tetto della gabbia. Si rannicchiarono insieme, come quando avevano perso la sorella e restarono con sguardi senza speranza, sguardi identici a quelli di altre persone rinchiuse nelle gabbie adiacenti. Non c'erano parole, nessuno dei prigionieri parlava, solo un mutismo assoluto. Le parole non avrebbero restituito loro la libertà.
Il resto della giornata trascorse in eterno silenzio. Janira guardava attraverso le sbarre gli enormi cani che dormivano sulla spianata, approfittando dell'ombra degli edifici vicini. Nerisa piangeva inconsolabile pensando cosa sarebbe successo a sua sorella se fossero stati separati. Intanto Almice continuava a pensare che questa poteva essere l'ultima notte trascorsa con le sorelle, gli dispiaceva di averle deluse e di non essere stato in grado di fare nulla per aiutare i genitori.
Era tardo pomeriggio quando un piccolo gruppo di uomini si avvicinò alle gabbie seguito da alcuni cani che annusavano in giro annoiati, spaventando alcune mosche con la coda. I visitatori si fermarono davanti al recinto, ispezionando i suoi occupanti. Parlavano la stessa lingua che i ragazzini avevano sentito sulle labbra di Zamar. Una lingua strana, pensò Almice, sebbene il significato fosse chiaro, sembravano fare una preselezione visiva della merce che avrebbero acquistato il giorno successivo. Il giovane allora cominciò ad osservare quegli uomini. Erano undici o dodici, ben vestiti. Le loro tuniche tradivano un buon livello sociale ed economico. Almice immaginò le loro professioni: commercianti, principi, persone potenti senza dubbio. Con i loro vari volti, alcuni amabili, altri di aspetto insidioso e meschino, quegli uomini li stavano studiando con curiosità. Cosa li aveva portati lì a comprare degli schiavi? Concluse che sia il destino suo che delle sue sorelle era completamente affidato al caso.
Che strano contemplare l'alba con il sole che sorgeva dall'entroterra. Almice e le sue sorelle lo avevano sempre visto nascere dal mare. I tre avevano trascorso la notte irrequieti, chiudendo gli occhi per piccoli istanti per riaprirli di nuovo spaventati con il timore di perdere il contatto l'uno con l'altro. Nerisa aveva scambiato qualche parola con una donna greca che era nel recinto adiacente. Spiegò che erano nella proprietà di uno dei più grandi commercianti di schiavi della regione. Lei era finita lì perché suo padre non aveva potuto pagare alcuni debiti di gioco e l'aveva ceduta il tempo sufficiente per raccogliere l'importo necessario e riscattare la sua libertà, ma più di un mese fa. Spiegò anche che un giorno alla settimana caricavano due carri pieni di schiavi e li portavano al mercato di Tiro per venderli. L'offerta di schiavi nella proprietà sembrava essere costante.
Il disco solare era già completamente visibile quando una dozzina di uomini avanzarono verso le gabbie accompagnati da due carri trainati da coppie di buoi. Quella era anche una mattinata di mercato in città. I ragazzi si alzarono in piedi, nervosi. Due uomini si avvicinarono e loro si abbracciarono con forza, spaventati. Gli uomini li obbligarono a salire su uno dei carri. Dalle sponde di legno sbucavano lunghi pali che puntavano verso il cielo. Tenuti insieme da altri tronchi più sottili, posti in posizione orizzontale, formavano una fitta rete sormontata da un'altra fitta rete di tronchi, più sottili, come un tetto che impediva l'evasione. Sul retro, un robusto cancello si chiuse quando gli ultimi occupanti salirono a bordo del carro. In breve tempo i due carri furono pieni. Almice contò dodici persone nel suo carro e sei nell'altro. Gli occupanti dell'altro carro erano uomini più o meno tozzi, tutti con i ceppi a mani e piedi e anche tutti uniti da una stessa catena. Sembravano uomini pericolosi, a giudicare dalle misure prese dai loro custodi, otto uomini pesantemente armati scortavano il carro. Sul loro mezzo solo due guardiani li sorvegliavano, uno seduto di fronte alla gabbia e l'altro a piedi dietro il cancello. Almice si fermò quindi a guardare i suoi compagni di viaggio. Le sorelle erano in piedi accanto a lui, senza spazio per sedersi. Di fronte, accanto al guidatore del carro, cinque giovani donne che avevano circa vent'anni, con i capelli neri come l'ambra e la pelle olivastra, i loro lineamenti sembravano provenire da terre lontane. Dall'altro lato, la donna che aveva parlato di notte con Nerisa urlava ai carcerieri che si trattava di un errore, che doveva aspettare suo padre. Accanto a lei una coppia abbracciava il figlio, circa dell'età di Almice.
Videro arrivare il mercante seduto su un sontuoso palanchino ornato da veli dai colori vivaci sorretto da quattro corpulenti portatori color ebano. Il trafficante aveva indossato i suoi abiti migliori. Passò a guidare la comitiva, che si mise in marcia. Attraversarono la palizzata e si diressero a sud, Almice fu sorpreso di essersi lasciato alle spalle il sentiero che avevano intrapreso con Zamar il giorno prima.