Читать книгу Samos (Xisco Bonilla) онлайн бесплатно на Bookz (3-ая страница книги)
bannerbanner
Samos
Samos
Оценить:
Samos

4

Полная версия:

Samos

«Telma, cosa facciamo?» Almice, con gli occhi di nuovo pieni di lacrime, interrogò la sorella in attesa di una risposta che gli avrebbe restituito i loro genitori, svegliandoli da quel brutto sogno.

«Non capisco. Non so chi abbia potuto fargli questo. Non hanno mai fatto del male a nessuno.» La giovane donna si passò una mano sul viso per asciugare le lacrime. Il sangue delle sue mani segnò il suo viso.

«Sicuramente erano romani. Ricorda che hanno preso vivo l'altro naufrago. Se fossero stati ladri, li avrebbero uccisi tutti.» I suoi occhi scrutarono di nuovo la stanza.

«Andiamo a chiedere aiuto alla taverna. Telemaco ci aiuterà.» Era convinta che il figlio dell’oste potesse fornire loro riparo e aiuto. Doveva essere così. Non avevano nessun altro. «Quindi ritorneremo dai nostri genitori.»

«Va bene, andiamo. Veloce, perché le bambine sono ancora accanto alla barca, non sarebbe bello se si stancassero di aspettare e venissero qui.»

Uscirono con cautela e si diressero verso il villaggio. Dovevano passare davanti alla casa di Andreas se non volevano fare una grande deviazione. Ricordando la sua conversazione con gli assassini dei loro genitori, decisero di essere furtivi. Già nei pressi alla casa del vicino, sentirono alcuni passi nelle avvicinarsi. Si fermarono al riparo dagli alberi, l'oscurità della notte li aiutava.

«Non dobbiamo lasciare alcuna traccia. Deve sembrare un furto.»

«Non preoccupatevi. Rispetterò l'accordo» rispose Andreas. «Ora mi occuperò del corpo dell'uomo che avete portato e poi andrò a casa di Teópulos per finire il lavoro.»

«Assicurati di lasciare tutto a posto, non voglio testimoni.» Ora Telma e Almice potevano distinguerli perfettamente tra gli alberi. Quello che parlava indossava una tunica marrone che copriva parzialmente un pettorale di cuoio.

«Non preoccupatevi. Mi occuperò anche dei loro figli. So che sono nella grotta della spiaggia e aspetteranno che il padre vada a cercarli, una volta so che si sono addormentati lì. Domani sarà l'argomento della conversazione nel villaggio; i ladri si sono accaniti anche sui figli.» Andreas rise furbo e sputò verso dove si nascondevano i fratelli.

«Dai, brindiamo al lavoro ben fatto.» Il Romano diede una pacca sulla spalla di Andreas. «Non deludiamo mai quelli che ci aiutano. Hai già incassato una parte del compenso, il resto vieni a prendertelo domani al villaggio. Ti aspetteremo nella taverna fino a quando il sole inizierà a sorgere.» I due uomini si allontanarono fino ad entrare nella casa di Andreas.

Telma era in preda all'ira. ‘amarezza e lo stupore avevano lasciato il posto alla rabbia. Suo fratello dovette tenerla in modo che non si alzasse quando udirono le parole del vicino che si incriminava da solo. Attesero in tensione finché gli uomini entrarono in casa.

«Non possiamo più andare alla taverna, Telma.»

«Ma dobbiamo chiedere aiuto, non possiamo andare altrove.»

«Aiuto alla taverna? Hai già sentito che alloggiano lì, che non possiamo avvicinarci, non vogliono testimoni e suppongo inoltre che abbiano ucciso anche l'altro Cartaginese, deve essere il cadavere a cui si riferivano, e che Andreas lo seppellirà qui e poi verrà a cercare noi. Nemmeno Telemaco e suo padre potrebbero aiutarci.»

«Cosa possiamo fare allora, Almice?» La ragazza aveva la testa confusa, non sapeva cosa fare.

«Dobbiamo andarcene, Telma» decise Almice, «prendiamo il necessario e andiamo via con le nostre sorelle. La prima cosa che faranno sarà cercarci per toglierci di mezzo.»

«Dove andremo, Almice? Non abbiamo nessuno a cui rivolgerci, siamo perduti.»

«Sì, che ce l'abbiamo.» Il volto di Almice si illuminò. «Possiamo andare dallo zio Castore. L'anno scorso sono andato a fargli visita con nostro padre. Ti ricordi?»

«Non sappiamo dove vive. Non sappiamo nemmeno se ci vorrà con lui. Ricorda che la mamma non voleva nemmeno vederlo.»

«Vive sull'isola di Kos. So che sarà difficile trovarlo, ma non ci è rimasto nessun altro, penso di ricordare dove si trova la baia dove abita.» Almice abbracciò forte la sorella. Non sapevano da che parte andare; quello che sicuramente non potevano permettersi era perdere altro tempo. «Avanti, Telma, andiamo a casa a prendere un po' di acqua e cibo e andiamo a prendere le bambine, sentiranno già la nostra mancanza.»

Tornarono in casa. La stanza era ancora illuminata dai lumi che Hermes aveva acceso al tramonto. I riflessi delle fiamme giocose si diffondevano per la stanza, tremolando sui corpi inerti dei suoi occupanti. Temendo che Andreas apparisse improvvisamente, i giovani andarono a raccogliere tutte le provviste che potevano portare con sé, evitando costantemente di guardare i corpi dei loro genitori. Almice aveva detto a Telma che la traversata poteva durare un giorno o due, ma era meglio essere organizzati. Il ragazzo si avvicinò a un piccolo buco nel muro dove sapeva che suo padre conservava delle monete di scarso valore, come se si trattasse di un autentico tesoro. Avrebbero potuto averne bisogno. Guardò di lato il padre, sentendosi in colpa per aver preso i soldi che aveva risparmiato con tanto tempo e fatica. Nel frattempo, Telma aveva preso pesce e frutta essiccati riponendoli in un grande cesto, inoltre aveva preso due otri pieni d'acqua che sua madre aveva portato dal villaggio la mattina presto. Un rumore vicino alla porta li distrasse dalle loro occupazioni.

«Cos'è stato?» si allarmò Telma. «Andreas?»

«Un ratto» rispose Almice, disgustato, indicando con l'indice l'animale che fiutava con interesse il sangue del Cartaginese.

«Dai, andiamo ora, Andreas può arrivare in qualsiasi momento.» Almice annuì. Si avvicinò alla madre e la baciò con affetto per l'ultima volta. Quindi si inginocchiò davanti a suo padre e gli chiese forza per guidare le sue sorelle verso un porto sicuro. Anche Telma si congedò da loro teneramente. Prima di andarsene, prese due monete dalla borsa del fratello e le mise in bocca ai genitori in modo che potessero pagare il barcaiolo Caronte nel loro viaggio verso l'Ade. Si alzarono dispiaciuti e se ne andarono di soppiatto verso il molo guardandosi alle spalle nel caso vedessero avvicinarsi Andreas.

Sembrava che il vento si fosse calmato un po' e la luna calante spuntava illuminando debolmente la notte. I fratelli si allontanarono rapidamente pensando a tutto ciò che si lasciavano alle spalle. Almice ricordava tristemente come il padre gli aveva permesso di tenere il timone della barca al mattino. Che cambiamento radicale avevano subito le loro vite in poche ore.

«Abbiamo lasciato là vestiti caldi.» Telma fece il gesto di tornare sui suoi passi.

«Cosa fai? Non possiamo tornare indietro, Andreas potrebbe già essere lì» la trattenne Almice. «Perché vuoi i vestiti?»

«C'è vento e le bambine possono stare male. La temperatura scenderà stanotte, basta guardare le nuvole che il vento sta trascinando.» Indicò le nuvole. «Inoltre, non possiamo lasciare i nostri genitori in quel modo.»

«Tranquilla, ci sono diverse coperte nella barca nel caso ci sia qualche contrattempo, noi quattro possiamo usarle per proteggerci. E per loro non possiamo fare più nulla, è molto pericoloso. Dai, torniamo dalle nostre sorelle.»

Il molo era già visibile nella penombra. Mentre si avvicinavano, un'ulteriore tensione si rifletteva sui loro volti. Non vedevano le bambine da nessuna parte.

«Dove si saranno cacciate?» La voce di Telma suonava grave. «Ho detto loro di non muoversi.»

«Non lo so, potrebbero essere tornate alla grotta.»

«Chiamiamole.»

«No!» La voce di Almice fu perentoria. «Pensa ad Andreas, non ci possiamo fare scoprire. Fammi dare un'occhiata alla barca.»

Avevano raggiunto il molo e non c'era traccia delle loro sorelle. Almice avanzò sulle assi cigolanti finché non raggiunse la barca. Le nuvole avevano coperto di nuovo la scarsa luna ed era difficile distinguere l'interno della barca.

«Sono lì?» chiese Telma in preda all’angoscia.

«Non vedo nulla, aspetta che salgo.» Almice saltò dentro. Non ricordava di aver lasciato le cime così mal posizionate. Le spinse via.

«Siete già arrivati?» Nerisa si stiracchiò tra gli sbadigli. Almice ebbe un sussulto.

«Che spavento mi hai fatto prendere!» Il giovane fece un passo indietro. «Telma, sono qui.» Sentì la sorella maggiore avanzare lungo il molo.

«Dov'è Janira?» chiese di nuovo Almice a Nerisa. «Immagino sia con te.»

«É qui.» Sollevò alcune reti rimaste nella barca, scoprendo la sua sorellina, profondamente addormentata «Avevamo sonno e, per non disturbarvi, ci siamo messe nella barca.» Almice sorrise sollevato mentre Telma saliva a bordo.

«Ci avete fatto preoccupare. Per fortuna state bene.»

«E papà?» Nerisa era inquieta, normalmente a quell'ora a casa già dormivano.

«Tesoro, papà e mamma non sono più qui.» Telma le accarezzò i capelli, cercando di mantenere la calma. «Alcuni uomini sono entrati in casa e li hanno uccisi. Dobbiamo andarcene, non possiamo tornare a casa.» In quel momento, le dispiacque essere così brusca.

«Non può essere.» Cominciò a piangere senza capire. «Voglio andare dalla mamma.» Provò a saltare fuori dalla barca per correre a casa; Almice la trattenne per un braccio.

«Vita mia, non possiamo tornare a casa, non possiamo tornare indietro. Andreas vuole uccidere anche noi.» La abbracciò con affetto.

«Almice, guarda!» esclamò Telma mentre indicava la casa, nell'oscurità si distingueva l'ingresso scarsamente illuminato, Almice osservò il movimento di una sagoma sulla soglia della porta.

«Andreas ci sta già cercando. Telma, prepara la barca.» Lasciò il braccio Nerisa e saltò sul molo. Per un momento pensò che quella potesse essere l'ultima volta che lo calpestava.

«Che cosa hai intenzione di fare, Almice? Andreas arriverà presto.» Il giovane non disse nulla, si diresse deciso verso la barca di Andreas con un coltello in mano e iniziò a fare a brandelli le vele del suo vicino.

«Corri, Almice! Viene da questa parte.» Il ragazzo si girò verso la casa e osservò che la sagoma si ingrandiva sempre di più, il suo vicino li aveva già visti. Le vele erano già strappate, gettò i remi in acqua e saltò di nuovo sul molo.

«Telma, veloce, molla gli ormeggi!» gridò Almice mentre tagliava gli ormeggi del suo vicino e spingeva la barca verso il mare. Si voltò verso la casa e vide come Andreas fosse molto vicino al molo. Telma aveva già la barca libera dalle funi e il giovane la spinse in mare, saltandoci dentro.

«Voi, aspettate!» Andreas stava già gridando vicino al molo. Telma e Almice avevano preso i remi e ognuno su un lato remavano con tutta la forza di cui erano capaci. La barca di Andreas, libera, con gli ormeggi rotti e spinta dal vento, si stava allontanando.

«Aspettate, maledetti!» Andreas, che in pochi secondi aveva raggiunto la fine del molo, vide la barca di Almice ormai fuori portata. Si voltò per salire sulla sua imbarcazione e imprecò di nuovo quando la individuò ad una decina di bracciate di distanza, che si allontanava lentamente verso il mare aperto. Non ci pensò due volte, saltò in mare per recuperare la barca.

«Almice, Andreas si è gettato in acqua, vuole recuperare la barca per inseguirci.» Nerisa guardava con timore verso la costa per tenere d'occhio le manovre del vicino.

«Non preoccuparti, l'ho lasciata senza vele. Nerisa, prendi il mio remo e continua a remare con Telma.» Le passò il remo e senza perdere tempo iniziò a issare la vela. L'aveva fatto molte volte, in competizione con altri figli di pescatori. I movimenti automatici resero l’imbarcazione pronta in poco tempo. Le sue sorelle continuavano a remare.

«Andreas è già nella sua barca!» esclamò terrorizzata Nerisa, che non smetteva di guardare lateralmente per vedere se il vicino si stava avvicinando. L'uomo era appena salito a bordo della sua imbarcazione e aveva iniziato a dispiegare le vele. Il vento iniziava a soffiare di nuovo e il mare si agitava con più forza. Le nuvole avevano liberato un ampio spazio attorno alla luna e la sua scarsa luce illuminava la scena. Almice si voltò in tempo per vedere il vicino che alzava le mani verso di loro, probabilmente maledicendo la distruzione che il ragazzo aveva praticato sulle sue vele. Il vento non permise loro di udire la serie di imprecazioni.

«Telma, Nerisa, potete smettere di remare, ora il vento ci spingerà e Andreas non può più raggiungerci.»

«Non so se sia stata una buona idea, Almice, il vento sta rinforzando e le onde aumentano. Temo per noi.» Telma guardava il mare agitato con preoccupazione.

«Fidati di me, conosco gli scogli di questa zona e possiamo navigare senza problemi; faremo rotta verso sud lungo il canale per allontanarci dalla costa e poi ad est, verso Kos. Quindi vedremo come nostro zio ci riceve; nel frattempo, saremo al sicuro da Andreas e da quei romani. Ora provate a dormire un po'.» Nerisa era spaventata per quanto accaduto, così come i suoi fratelli. Prese una delle coperte e si rannicchiò per ripararsi dal vento vicino a Janira, che dormiva ancora profondamente senza accorgersi di nulla. Telma si rannicchiò con un'altra coperta, un po' più lontano dalle sue sorelle, vicino alla prua. Almice, accanto al timone da buon timoniere, guidava la barca, salvandola dalle trappole rocciose che si nascondevano sotto le onde in quella zona dell'isola.

Passavano le ore e il vento soffiava. Le onde acquistavano forza, ma senza minacciare la barca. Nerisa si aggrappava a Janira con forza. Era preoccupata che qualche movimento improvviso della barca potesse farla cadere in mare. Non riusciva a dormire. Non riusciva a smettere di pensare ai genitori. Non capiva cosa le avevano detto i suoi fratelli maggiori. Che senso aveva non poter più vedere i loro genitori? Perché erano stati uccisi? Perché stavano scappando? Troppe domande per una bambina di nove anni. Quanto le sarebbe piaciuto dire a suo padre che voleva diventare una pescatrice come lui. Non aveva mai osato dirglielo perché non c'erano ragazze né donne pescatrici nel villaggio, era un lavoro da uomini. Ricordò come si sentisse invidiosa del fratello quando suo padre gli aveva detto che doveva andare a pescare con lui ogni giorno. Sua madre non l'aveva mai capita; una volta le disse che non voleva aiutarla perché quello che voleva fare era andare in mare con Almice e il padre. Lei la mise in castigo per due giorni vietandole di uscire di casa. Cosa le sarebbe accaduto adesso? Continuò a pensare malinconica ai suoi genitori mentre le lacrime le solcavano le guance con la stessa cadenza con cui le onde colpivano lo scafo della barca.

Telma rimase raggomitolata a prua, con un po' di mal di mare. Non poteva dare credito alla sventura che si era abbattuta su di loro. Incolpava l'oste per aver accolto i romani, incolpava anche il naufrago per essere stato trascinato dal mare sulla loro spiaggia. Pensò che non avrebbe mai più rivisto il suo amato Telemaco, ma fu sorpresa da quanto poco le importasse. Le loro intenzioni matrimoniali erano state cancellate con la stessa rapidità con cui erano accaduti gli ultimi eventi. Discuteva costantemente con sua madre, ma le mancava così tanto. Le mattine passate a preparare metodicamente le vecchie ricette memorizzate da sua madre negli anni. I rimproveri quando Telma improvvisava e cambiava qualche ingrediente. Non capì mai la ragione di quell'odio che a volte la madre sembrava avere nei confronti di tutti, anche se sapeva benissimo che la sua infanzia non era stata facile. Ora si sentiva sola di fronte alle avversità, come una volta in cui era caduta tra gli scogli sulla spiaggia e la marea si era alzata. Aveva insistito che i suoi fratelli si allontanassero e non si preoccupassero per lei, ma Almice era andato in cerca dei genitori, che alla fine l’avevano salvata dalla marea. Chi li avrebbe sostenuti ora? Come si sarebbe presa cura dei suoi fratelli? A volte cominciava a capire i sentimenti che sua madre nutriva per il resto del mondo. Le persone non erano buone, sembrava che aspettassero qualsiasi opportunità per nuocere alla persona che avevano accanto, per approfittare delle sventure degli altri per prosperare egoisticamente. Si sentì un'entità estranea da ciò che la circondava, un essere fragile, circondato da pericoli in agguato ovunque.

Almice iniziò a sentire le braccia stanche. Aveva navigato verso sud per diverse ore virando dolcemente fino a fare rotta verso est in modo che le sue sorelle non si accorgessero del cambio di direzione. Poco dopo essere salpati, dovette ridurre la superficie della vela perché il vento minacciava di peggiorare. Aveva schivato gli scogli della baia e sapeva che Andreas non poteva inseguirli, ci sarebbero volute ore per riparare le vele e non aveva remi per raggiungerli. La sua mente viaggiò fino a quella mattina, quando lo scorpione saltava sul fondo della barca. Sorrise malinconicamente. Vide suo padre parlare con lui animatamente mentre teneva il timone della barca con rotta sicura verso la baia. Sentì il braccio vacillare sul timone e lo afferrò più forte. Sarebbe arrivato a Kos, avrebbe portato le sue sorelle in un buon porto e poi, non sapeva come, avrebbe fatto pagare ad Andreas quel tradimento. Non sapeva se suo zio li avrebbe accolti, ma non gli importava granché. Se suo zio non li voleva con sé, nemmeno loro avevano bisogno di lui. Avevano la barca e lui sapeva pescare, non gli sarebbe mancato il cibo e sarebbero andati avanti. Alzò gli occhi al cielo implorando la protezione degli dèi.

1 III

Dopo mezzanotte, nuvole dense nascondevano la luna timida e l'oscurità aveva preso possesso dell'immensità del mare. Almice non aveva alcun riferimento visivo per seguire la rotta. Ora dubitava delle proprie reali possibilità, di poter realizzare il viaggio proposto alle sorelle. Chiaramente gli mancava l'esperienza per poter pilotare la barca in quelle condizioni, semplicemente si lasciava guidare dall’intuizione. Era passata quasi un'ora da quando non aveva più individuato nessuna stella per confermare la rotta. Il vento non era aumentato; ma poiché avevano lasciato il canale, formato tra l'isola di Samos e la terraferma, le onde erano più intense, schizzavano costantemente sul ponte della barca e l'incrocio a volte era eterno. Telma si sentiva fradicia, era andata a sedersi accanto alle sorelle. Nerisa, da parte sua, continuava ad essere spaventata nel tentativo di confortare Janira, che si era svegliata e piangeva inconsolabilmente chiamando la madre. Almice si lamentava con sé stesso per la rotta che aveva preso, invece di andare dritto verso est e raggiungere il vicino continente. Aveva preferito andare a sud per depistare sia il vicino che i romani, se avessero avuto la nave nell'altra baia. Ora non sapeva con certezza quanto fossero lontani dal continente, che nelle giornate limpide era perfettamente visibile da Samos. Sapeva che l'isola di Kos era a sud di quella di Samos, e quindi era molto difficile perdersi; ma la rotta che aveva tracciato con suo padre durante il viaggio verso l'isola seguiva la costa del continente fino a un'altra estensione che quasi raggiungeva Kos. Alla fine, sembrò che le nuvole concedessero una tregua lasciando passare la luce della timorosa luna, Almice guardò l'orizzonte in mezzo all'oscurità sempre più debole alla ricerca di un punto di riferimento che li avrebbe ricondotti di nuovo sulla buona strada. Improvvisamente la barca virò bruscamente scossa da un colpo di mare. Telma, di soprassalto, afferrò l'albero maestro. Le piccole si aggrapparono alla sorella.

«Almice! Che stai facendo?» Nerisa lo rimproverò.

«Mi dispiace» si scusò il fratello, correggendo la rotta. «Abbiamo terra di fronte, ma è troppo presto perché sia l'isola di Kos, né il continente.

«Non sai dove siamo?» La domanda rese nervoso Almice. Il ragazzo si portò la mano alla fronte cercando di ricordare le descrizioni delle isole vicine fatte dai pescatori del villaggio.

«Suppongo che potrebbe essere l'isola di Agathonisi, non sono mai stato qui con nostro padre. In tal caso, siamo sulla buona strada; sebbene sia una zona pericolosa, con molti piccoli isolotti intorno e potremmo incagliarci, meglio se stiamo lontani dalla costa e aspettiamo fino all'alba.

«Siamo ancora lontani da Kos?

«Se è l'isola che dico io, abbiamo ancora un'intera giornata di traversata o un po' di più. Non possiamo continuare a navigare verso di essa in questo momento. Dobbiamo aspettare ad una certa distanza, in modo da non avere incidenti. Spero che la tempesta si attenui e, se le nuvole si dissipano un po' di più, saprò con certezza la rotta che devo seguire. Riposate un po', Poseidone vuole che le onde ci diano una tregua.»

L'alba si fece attendere. Le bambine rimasero in silenzio, stordite. Nerisa non aveva più chiaro il suo desiderio di essere una pescatrice, non pensava che il mare fosse così duro. Telma, sconvolta dall'oscillazione della barca, rimaneva con gli occhi chiusi pregando dentro sé stessa. Janira si era finalmente addormentata per puro sfinimento. Almice, stanco di combattere contro il mare, si sforzava di tenere la barca lontana dalla costa. Alla fine, la tempesta sembrò essere passata con meno forza di quanto lui avesse stimato, ringraziò gli dèi e si alzò in piedi sulla prua dell'imbarcazione. Questa volta intravide la costa irregolare dell'isola con i suoi frangenti alla luce dell'alba, individuò diversi isolotti. Senza dubbio si trattava di Agathonisi. Si sciacquò la faccia con un po' d'acqua e alzò la vela per prendere un po' di vento. Presto la barca riprese la rotta.

A mezzogiorno stavano già vedendo di nuovo la costa continentale all'orizzonte e il ragazzo variò la rotta verso sud. Fortunatamente, non c'era la minima traccia di Andreas o dei romani, senza dubbio li avevano depistati. Si erano leggermente discostati dalla direzione che volevano prendere all'inizio della traversata, ma l'avevano recuperata. Il problema era che le nuvole si stavano addensando di nuovo minacciando una tempesta simile a quella della scorsa notte. Sebbene le bambine avessero mangiato qualcosa, non erano in buone condizioni. La mancanza di abitudine alla navigazione aveva lasciato tutte e tre con un mal mare che non sarebbe scomparso fino a quando non avessero toccato terra.

Il sole cominciava a calare quando si scatenò un forte vento che costrinse Almice a ripiegare l'intera vela. Telma e il giovane si misero a remare. Le onde peggiorarono e presto cominciò a piovere. Se guardavano verso il mare, il cielo di piombo si confondeva con il mantello d'acqua. Almice prese la decisione di avvicinarsi un po' di più alla costa. Non voleva rischiare l'abbordaggio di una nave sconosciuta, la zona era famosa per i pirati che la attraversavano; ma il rischio di imbarcare acqua era maggiore. La tempesta minacciava di essere molto più intensa rispetto a quella della notte precedente.

Il pomeriggio passò e la tempesta continuava a guadagnare forza, la barca aveva la costa a duecento o trecento passi. Almice non voleva rischiare di avvicinarsi per paura di possibili frangenti, quando subirono un colpo tremendo che gli risuonò nelle orecchie come un secco gemito.

«Cosa è successo!» Telma sobbalzò abbracciando forte le sorelle. Il giovane diede una rapida occhiata al ponte dell'imbarcazione.

«Abbiamo una falla nello scafo.» Almice si alzò rapidamente per cercare di tappare la breccia che si era formata a prua. Non era una grande fessura, ma l'acqua spingeva per inondare lo scafo della barca, non sarebbero arrivati molto lontano se non riuscivano a tapparla. Le piccole iniziarono a piangere di nuovo e la tensione si impadronì di loro un'altra volta.

«Posso aiutarti?» Telma, che aveva lasciato il remo per rassicurare le sorelle, si fece avanti per aiutare il fratello.

«Passami la pece e la canapa, sono laggiù.» Indicò una scatola di legno di abete ancorata sotto una delle sponde.

Telma fu sorpresa dalla capacità del fratello di risolvere quel problema inaspettato. La falla fu riparata, ma la tempesta seguì il suo corso e scoprirono nervosamente che il remo dimenticato da Telma era scomparso rubato dal mare. Con un solo remo, guidare la barca nel mezzo delle onde era una missione quasi impossibile. Almice decise di issare la vela un terzo per poter navigare con il vento e guidare così la barca tra le acque agitate.

bannerbanner