
Полная версия:
La Sfida
Non solo gli gnostici giudei ma pure quelli ellenici si rivolgono allâaspetto esoterico, ascetico e alchemico19 della complessa mistica giudaica, comprendente unâinterpretazione allegorica di insegnamenti orali, non presenti nella Scrittura, tramandati da illuminati ai neofiti. Parte di questa mistica porterà secoli dopo alla Qabbãlãh (Cabbala o Cabala)20 con lâaggiunta di elementi delle filosofie neoplatonica e araba. Lo Gnosticismo subisce il fascino non solo dei simboli giudaici della tradizione esoterica ma pure della Scrittura ortodossa. Il doppio racconto, di due autori diversi, della creazione di Adamo, di cui alla Genesi, è steso già nel VI secolo a.C. e, oltretutto, è forse basato sopra una tradizione orale precedente, cioè è anteriore alle concezioni gnostiche.
Ci sono tuttavia differenze concettuali importanti fra gnosticismi greco ed ebraico: nel sistema che possiamo già dire, convenzionalmente, cabalistico, la materia non è eterna ma creata, Adamo è stato emanato direttamente da Dio e fatto a sua immagine, come nella Genesi ma con una variante: il mondo terrestre non viene da Dio: Dio ha espresso altre nove Sephiroth - Emanazioni - oltre allâUomo e da quelle è venuto il mondo materiale; il resto dellâuniverso è spirituale e i pianeti sono angeli maligni ribellatisi a Dio. La setta ebrea pregnostica dei magariani distingue tra Dio e un suo angelo creatore non solo del mondo ma pure dellâuomo, così giustificando sia il male sia i tratti antropomorfici21 dello Jahvè della Genesi e di altre Scritture bibliche. La complessa, diversificata compagine angelica degli gnostici ebrei può aver avuto origine dalla religione dualista mazdea che contemplava angeli del bene derivanti da un Dio buono e angeli del male, demoni, originati da un concorrente Dio del male. Per tutti i giudei però, gli angeli sono invece sempre creati da Dio; essi sono dotati di una iniziale libertà di peccare; parte di questi angeli, per sua stessa ribellioneâdivisione, diviene diabolica, dopo di che la scelta buona o cattiva viene radicalizzata da Dio per sempre, senza più possibilità di peccare per i buoni e, per i demoni, di salvarsi. à unâidea che, simbolicamente, passerà nellâApocalisse cristiana di Giovanni, che parla dâuna battaglia in Cielo in cui satana (il dragone-serpente) e i suoi sono sconfitti dalla schiera angelica dei buoni e precipitati da Dio sulla Terra; e che è presente in apocalissi ebraiche composte, allâincirca, dal II - I secolo a.C. al I secolo d.C., come il Libro di Enoch: nessuna di fede sia per la religione ebraica sia per quella cristiana. Lâidea dâuna reale battaglia tra angeli è tuttavia fortemente presente nel sentire dei cristiani, non solo prima dellâepoca contemporanea ma, almeno in molti credenti, ancor oggi, anche se non si tratta dâun dogma definito; anzi, la teologia ha ben presente lâallegoricità di quella tenzone.
Gli gnostici, e primi tra loro quelli ebrei, si interessano sùbito, verso gli anni 35 - 40 d.C., al primo Cristianesimo, che è dâambiente giudeo.
Esseni gnostici? Essenismo matrice del Cristianesimo? Qumran
Prima di parlare degli gnostici pre-cristiani e cristiani, è bene dare uno sguardo alla setta ebrea degli esseni, che aveva aspetti gnostici; ed è interessante vedere se sia provato a sufficienza quanto alcuni affermano, che lâEssenismo, lo si qualifichi o no come gnostico, abbia portato al pensiero cristiano.
Gli storici antichi Filone dâAlessandria e Giuseppe Flavio22 , ebrei e contemporanei degli esseni del I secolo, mostravano ammirazione per questa setta, viva almeno dal 100 a.C. e durata fino al 68 d.C.23 ; ritenevano trattarsi di uomini dediti alla preghiera e allâamore per il mondo: li vedevano un poâ come dei santi monaci. Su quelle idee, storici moderni hanno pensato che Gesú, prima della sua vita pubblica, fosse stato uno di quei monaci e che la sua predicazione avesse tratto dallâEssenismo; inoltre che il battesimo impartito a Cristo da Giovanni Battista fosse stato un battesimo esseno. Fatto è che quella dottrina, la vera dottrina essena, era tenuta nascosta al pubblico dagli adepti; anzi, gli esseni facevano circolare su di loro false notizie per confondere il resto del mondo, considerato in blocco un avversario maligno e insalvabile24 da distruggere alla fine dei tempi.
à stato possibile sgomberare lâequivoco grazie al rinvenimento, tra la fine degli anni â40 e la prima metà dei â50 del XX secolo, presso Qumran, angolo nord ovest del Mar Morto, un ritrovamento altrettanto improbabile quanto quello di Nag Hammadi, di basilari documenti esseni25 e testi della Scrittura. La setta li aveva nascosti prima dellâanno 68 in grotte, per occultarli alle legioni romane che stavano mettendo Israele a ferro e fuoco e avrebbero distrutto di lì a non molto lâabitato di Qumran e poi, nel 70, Gerusalemme col suo tempio.
La confraternita essena è stata ritenuta gnostica per il suo considerare la materia un male, per pensarsi il gruppo eletto del popolo ebraico, per praticare, forse, la magia e certamente per conoscerla. Un punto essenziale è però assente: il mito del redentore divino. Gli esseni credono, secondo la tradizione israelita, alla figura del messia nel senso di un re carismatico, solo uomo; però sono due i messia attesi dagli esseni, che dovrebbero guidarli verso la Fine dei Giorni, uno regale e uno sacerdotale - Gesú Cristo incarnerà invece entrambe le figure -. La Fine dei Giorni arriverà durante un apocalittico Giorno dellâOdio: una battaglia finale tra gli esseni e tutti gli altri in cui la potenza di Dio in persona distruggerà i figli del male insieme agli angeli satanici: anche nellâEssenismo, come nel Giudaismo e poi nel Cristianesimo, non câè un dualismo tra un Bene e un Male equipotenti, il secondo è meno forte.
Конец ознакомительного фрагмента.
Текст предоставлен ООО «ЛитРес».
Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.
Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.
Вы ознакомились с фрагментом книги.
Для бесплатного чтения открыта только часть текста.
Приобретайте полный текст книги у нашего партнера:
Полная версия книги