banner banner banner
CILS C1. Prova di analisi delle strutture di comunicazione
CILS C1. Prova di analisi delle strutture di comunicazione
Оценить:
Рейтинг: 0

Полная версия:

CILS C1. Prova di analisi delle strutture di comunicazione

скачать книгу бесплатно


5. Non sono ammissibili alle sovvenzioni nell'ambito degli scambi di giovani i viaggi studio universitario.

Le sovvenzioni ____________________

6. Al termine dell'attivit? principale i partecipanti saranno invitati a valutare l'attivit?, a riflettere su ci? che hanno imparato e su come possono utilizzare i risultati dell'apprendimento.

La riflessione ____________________

Variante 3

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 1. Completa il testo.

Perchе il contatto visivo (0) ci mette a disagio

Lo sguardo diretto di uno sconosciuto vi fa venire i brividi? Una singolare ricerca scientifica svela il motivo, (1) __________ ha a che fare con la consapevolezza che abbiamo del nostro corpo.

Immaginate questa scena: state osservando uno sconosciuto seduto di fronte a (2) __________ in metropolitana (3) __________, d'un tratto, l'uomo prende a fissarvi dritto nelle pupille. Quell'occhiata inaspettata probabilmente (4) __________ metter? in grande imbarazzo, e gli scienziati hanno ora scoperto perchе.

Il contatto visivo (5) __________ altre persone attiva – o meglio, risveglia – la consapevolezza del nostro corpo, rendendo il cervello immediatamente (6) __________ cosciente delle sensazioni che si stanno scatenando dentro di noi. (7) __________ potrebbe sembrare un concetto un po' astratto ? stato dimostrato sperimentalmente (8) __________ ricercatori della Universitе de Vincennes a Saint-Denis, Francia.

COME TI FA SENTIRE? Lo psicologo Matias Baltazar ha chiesto a 32 volontari (9) __________ osservare una serie di immagini di situazioni positive o negative proposte in sequenza su uno schermo, e (10) __________ di riferire le loro emozioni riguardo a ciascuna. (11) __________ verificare l'attendibilit? delle loro risposte, tutti i partecipanti sono stati collegati a un dispositivo per misurare la conduttanza cutanea, (12) __________ la reazione emotiva suscitata da ogni immagine, rilevata (13) __________ la sudorazione delle mani.

DIRETTO, O DISTANTE. (14) __________ foto positiva o negativa ? stata preceduta da un'altra immagine, questa volta di un volto maschile o femminile: alcune facce fissavano i volontari al di l? dello schermo direttamente negli occhi, altre avevano lo sguardo rivolto altrove. I ricercatori hanno scoperto che, (15) __________ aver guardato le facce che li fissavano negli occhi, i soggetti si sono dimostrati pi? efficaci nel descrivere, con precisione, le loro reazioni fisiologiche alle foto positive o negative.

PI? CONSAPEVOLI. «I nostri risultati indicano (16) __________ la consapevolezza corporea di un adulto diventa pi? acuta (17) __________ siamo soggetti allo sguardo di un altro» commenta Baltazar. I ricercatori hanno verificato che il miglioramento riguarda (18) __________ le performance connesse con la consapevolezza corporea, e non – per esempio – le abilit? mnemoniche o altre capacit? cognitive.

PROSPETTIVE. La scoperta potrebbe servire a stimolare la consapevolezza interocettiva in persone (19) __________ la visione del proprio corpo ? distorta, (20) __________ in chi soffre di anoressia nervosa o di disordini depressivi.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 2. Completa il testo. Inserisci i verbi.

Viva la bicicletta!

(0 – passare) __Sono passati__ pi? di due secoli da quando la bicicletta venne brevettata Oltreoceano: ecco qualche curiosit? sul mezzo di trasporto che pi? rispetta l'ambiente.

(1 – essere) __________ il 26 giugno 1819 quando W. K. Clarkson Jr (2 – brevettare) __________ a New York il suo velocipede, il primo vero antenato della moderna bicicletta: due anni prima in Europa Karl Freiherr von Drais (3 – ricevere) __________ dal duca di Baden (Germania) un privilegio granducale decennale, all'epoca l'equivalente di un moderno brevetto, per la sua "draisina", un mezzo simile alla moderna bici che per? non (4 – avere) __________ pedali nе freni.

Dopo oltre duecento anni la bici ? ancora uno dei mezzi di trasporto pi? utilizzati e amati al mondo, e in un momento in cui il Pianeta (5 – soffocare) __________ dalle nostre emissioni inquinanti, le due ruote sono anche la migliore soluzione per rispettare la natura (mantenendosi in forma!).

DIAMO I NUMERI! Ogni anno nel mondo (6 – produrre) __________ circa cento milioni di bici: per le strade del Pianeta ne circolano il doppio rispetto alle macchine (solo la Cina ne (7 – contare) __________ oltre mezzo miliardo), ma il loro uso varia molto da Paese a Paese. Negli Stati Uniti, ad esempio, meno di dieci persone su cento (8 – servirsi) __________ della bicicletta per muoversi, mentre nei Paesi Bassi quasi il 40% della popolazione pedala abitualmente, e sette adulti su otto (9 – possedere) __________ una bicicletta.

FULMINI SU DUE RUOTE. Il canadese Todd Reichert detiene il record di velocit? su due ruote (senza motore): nel 2016 (10 – superare) __________, con la sola forza delle proprie gambe, i 144 km/h. ? invece una donna la persona pi? veloce in assoluto in bicicletta: Denise Mueller Korenek, (11 – aiutare) __________ da un rimorchio che le (12 – dare) _________ una spinta iniziale facendole raggiungere i 160 km/h, (13 – pedalare) __________ fino a toccare quasi i 300 km/h. Incredibile!

SALUTE E AMBIENTE. La bici, (14 – sapere) __________, ? la soluzione migliore non solo per (15 – rimanere) _________ in forma, ma anche per rispettare il nostro ambiente: basti pensare che se ogni statunitense (16 – andare) __________ in bici invece che in macchina per 6 km a settimana per un anno intero, (17 – risparmiare) __________ oltre sette miliardi di litri di benzina. Ma pedalare (18 – fare) __________ bene anche alla salute: oltre ad aiutare a perdere peso, (19 – ridurre) __________ il rischio di soffrire di cancro e malattie cardiache. Senza contare che ? molto meno pericoloso andare in bici che a piedi: in Italia nel 2017 (20 – morire) __________ 337 ciclisti in incidenti stradali, e ben 1676 pedoni. Insomma, se ce n'era bisogno, ecco pi? di un motivo per inforcare la sella e pedalare verso nuove avventure!

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 3. Completa il testo. Scegli una delle risposte che ti diamo.

Universit? del Salento

concorso per 7 (0) assunzioni area amministrativa gestionale

L’Universit? del Salento di Lecce, in Puglia, ha (1) __________ un concorso per nuove assunzioni di personale tecnico amministrativo dell’Area Amministrativa – Gestionale.

Si prevede la (2) __________ di 7 posti di lavoro – categoria D – a (3) __________ determinato. La selezione ? (4) __________ a laureati.

Il (5) __________ entro il quale presentare la domanda di (6) __________ ? fissato al 22 dicembre 2022.

Il concorso dell’Universit? del Salento ? dunque finalizzato a (7) __________ nuove risorse dell’Area Amministrativa – Gestionale per le (8) __________ dell’Ateneo connesse ai Progetti Esecutivi PRO3 per il biennio 2022 – 2023, negli uffici di seguito indicati:

n. 2 posti presso l’Ufficio career service, a tempo pieno;

n. 1 posto presso l’Ufficio dottorati, a tempo pieno;

Ciascun (9) __________ di lavoro durer? 20 mesi dalla data di sottoscrizione e potr? essere (10) __________, nei limiti della normativa vigente e delle risorse disponibili, sulla base delle necessit? correlate ai predetti progetti.

REQUISITI

Per (11) __________ alla selezione pubblica dell’Ateneo ? necessario possedere i requisiti di seguito riassunti:

et? non (12) __________ agli anni 18;

cittadinanza italiana o di uno degli Stati (13) __________ dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;

godimento dei diritti civili e politici;

non avere riportato condanne penali o altre misure che escludano dall’assunzione in servizio (14) __________ pubbliche amministrazioni;

(15) __________ fisica all’impiego;

posizione regolare in relazione agli obblighi di leva (per i maschi nati prima del 1985).

1. a. indetto / b. acceso / c. cominciato / d. mosso

2. a. mansione / b. copertura / c. presa / d. scelta

3. a. tempo / b. scadenza / c. data / d. bando

4. a. mossa / b. rivolta / c. condotta / d. indotta

5. a. scadenza / b. fisso / c. termine / d. confine

6. a. richiesta / b. ammissione / c. presa / d. premessa

7. a. premettere / b. ammettere / c. selezionare / d. prendere

8. a. possibilit? / b. obblighi / c. lavori / d. esigenze

9. a. accordo / b. patto / c. contratto / d. trattato

10. a. inteso / b. aggiunto / c. appreso / d. prorogato

11. a. presentarsi / b. accedersi / c. darsi / d. candidarsi

12. a. minore / b. meno / c. inferiore / d. basso

13. a. membri / b. parti / c. composti / d. uniti

14. a. circa / b. presso / c. verso / d. alle

15. a. idoneit? / b. adeguatezza / c. adatta / d. corrispondenza

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 4. Riscrivi le frasi. Inizia dalle parole che ti diamo e cambia la struttura sintattica. Se necessario, usa anche parole non presenti nel testo. Ogni frase deve avere lo stesso significato della frase corrispondente nel testo.

Si possono friggere le patatine nello Spazio?

Sappiamo che ve lo stavate chiedendo: possiamo friggere nello Spazio? Contrariamente a quanto verrebbe da pensare s?, e senza provocarci ustioni di terzo grado.

0. Quando ci troviamo di fronte a domande esistenziali e complessi problemi fisici, solo la scienza pu? esserci d'aiuto.

Con l’aiuto della scienza possiamo trovare le risposte ad alcune domande esistenziali e complessi problemi fisici

1. Per questo l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha condotto un esperimento per porre fine a un interrogativo che ci tormentava da decenni: le patatine possono essere fritte nello Spazio?

La risposta ____________________

2. La risposta non ? cos? scontata, considerando le numerose varianti fisiche che entrano in gioco quando bolle l'olio, ma abbiamo scoperto che s?, anche gli astronauti possono mangiarsi delle patate fritte senza rischiare di provocarsi ustioni di terzo grado.

Gli astronauti non _________________

3. Quando friggiamo le patate qui sulla Terra, attorno al tubero si formano delle bolle che poi si staccano e risalgono in superficie grazie alla spinta idrostatica.

La spinta idrostatica ___________________

4. Senza la spinta della gravit? le bolle non risalgono, e dunque il dubbio degli esperti era che si formasse uno strato di vapore attorno alla patata che impedisse all'olio di friggerla.

Secondo gli esperti la frittura ____________________

5. Per scoprire che cosa accadesse in assenza di gravit?, i ricercatori dell'Esa hanno creato una friggitrice speciale automatica fornita di due videocamere ad alta velocit? per monitorare il movimento delle bolle senza rischi per la sicurezza degli operatori.

Il monitoraggio ____________________

6. La buona notizia ? che queste ultime si sono staccate senza problemi dai tuberi, e che quindi friggere in assenza di gravit? ? possibile.

Nonostante l’assenza di gravita ____________________

Variante 4

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 1. Completa il testo.

Le parti del corpo (0) che attirano pi? soldi

Il Wall Street Journal ha stilato una classifica degli organi (1) __________ gli investitori puntano di pi? nella caccia a nuovi farmaci e invenzioni mediche.

Su quali parti del corpo (2) __________ investono pi? capitali alla ricerca di nuovi farmaci e tecnologie mediche? Il Wall Street Journal, analizzando i finanziamenti arrivati dai venture capitalist alle imprese emergenti (3) __________ campo biomedico ha stilato un grafico e una classifica con le regioni anatomiche che attirano pi? soldi. I dati analizzati vanno, (4) __________ in termini quantitativi sia di contratti conclusi, dal 1999 a oggi. E, (5) __________ che le start-up sono una delle principali fonti di innovazione in campo medico, i dati sono una misura indiretta di (6) __________ terapie hanno pi? probabilit? di arrivare nei prossimi anni (7) __________ al letto del paziente.

VECCHIE GLORIE. In termini assoluti, cuore e cervello l’hanno fatta da padrone per capitali investiti nella ricerca di farmaci: (8) __________ non ? una sorpresa, visto che le malattie cardiovascolari sono le top killer nel mondo.

Con 710 milioni di dollari investiti nel 2013, per?, il cuore ? ben lontano dalle vette del 2007, quando la ricerca fu finanziata con (9) __________ 2 miliardi di dollari. Dal mercato si sono ritirati i finanziatori (10) __________ guardavano allo sviluppo di dispositivi (11) __________ stent e bypass, soggetti a criteri pi? stringenti e procedure pi? lunghe per l’approvazione da parte dell’ente regolatorio. L’investimento nel 2013 ? stato il pi? basso dal 1999.

(12) __________ discorso per il cervello: i finanziamenti, (13) __________ gli entusiasmi per possibili nuove cure per il morbo di Alzheimer, sono (14) __________ diminuiti negli ultimi anni, (15) __________ il primo semestre del 2014 ha visto una ripresa, probabilmente per alcune novit? dal mondo della ricerca.

ORGANI EMERGENTI. I ritardi nell’approvazione di nuovi dispositivi hanno raffreddato gli entusiasmi degli investitori anche verso le ossa.

Disturbi come (16) __________ della retina che porta alla perdita progressiva della vista, sono quelli (17) __________ si intravedono possibili ritorni in termini di cure.

Per l’orecchio, di solito tenuto in minima considerazione, i primi mesi del 2014 hanno (18) __________ visto un aumento degli investimenti: un milione di dollari, poco in termini assoluti, ma pi? del doppio rispetto agli anni passati.

TOP E CENERENTOLE. Le ghiandole endocrine, (19) __________ cui spicca il pancreas con la ricerca di trattamenti migliori per il diabete, ? stato il settore secondo per finanziamenti nel 2013, e il primo nei mesi iniziali del 2014.

Tra le cenerentole cui il venture capital dedica scarsa attenzione c’? l’apparato urinario, beneficiato (20) __________ da un unico grosso investimento a una compagnia che sta sviluppando un trattamento per le infezioni urinarie all’inizio del 2014, e il fegato, da sempre fanalino di coda per investimenti.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 2. Completa il testo. Inserisci i verbi.

Alluvione di Firenze: chi (0 – essere) erano gli "angeli del fango"?

Gli angeli del fango erano un folto gruppo di volontari, tra cui molti giovani, studenti e gente comune, (1 – provenire) __________ da tutto il mondo, che dopo la devastante alluvione di Firenze, (2 – avvenire) __________ il 4 novembre 1966, (3 – darsi) __________ appuntamento in citt? per (4 – salvare) __________ da acqua e fango il pi? grande numero di opere d'arte possibile.

I NUMERI DEL DISASTRO. All'alba del 4 novembre 1966, dopo giorni di piogge ininterrotte, l'Arno (5 – rompere) __________ gli argini a Firenze. In poco tempo la piena si rivers? per le strade, (6 – invadere) __________ il centro storico. In poche ore (7 – raggiungere) __________ la basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo, dove il livello dell'acqua arriv? a un picco di quasi 5 metri. Durante l'alluvione la citt? fu invasa da 250 milioni di metri cubi d'acqua e 600mila di fango. Uno scenario apocalittico che (8 – mettere) __________ in pericolo non solo i cittadini, ma anche un inestimabile patrimonio artistico.

LA MEGLIO GIOVENT?. Gli abitanti della citt? (9 – rimboccarsi) __________ le maniche e (10 – mobilitare) __________ persino l'esercito. Ma i tesori d'arte in pericolo (11 – essere) __________ troppi: il fango metteva a rischio dipinti, affreschi, manoscritti, sculture… A quel punto, nella tragedia, (12 – accadere) __________ qualcosa di straordinario. Moltissime persone, giovani e meno giovani, (13 – mettere) __________ in viaggio dall'Italia e da tutto il mondo. In citt? arrivarono migliaia di volontari per (14 – tentare) __________ di salvare il patrimonio artistico fiorentino.

Una catastrofe che (15 – sfociare) __________ in un grande movimento di solidariet?. All'epoca in Italia ancora non (16 – istituire) __________ la Protezione Civile e la risposta spontanea dei volontari (17 – essere) __________ sorprendente: italiani, francesi, tedeschi, inglesi, americani per settimane (18 – lavorare) __________, con gli stivali di gomma e immersi nel fango, per portare all'asciutto opere d'arte, codici miniati e libri. (19 – battezzare) __________ "angeli del fango": senza di loro molti capolavori dei nostri (20 – perdere) __________.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 3. Completa il testo. Scegli una delle risposte che ti diamo.

Condividere la vita di tutti i giorni con qualcuno riduce il rischio di demenze

Vivere con qualcuno ed essere coinvolti in progetti comunitari sono i fattori sociali pi? efficaci nel diminuire le (0) possibilit? di sviluppare demenze.

? l'invito contenuto in uno studio pubblicato su Lancet Healthy Longevity dove si (1) __________ che condividere la vita di tutti giorni con qualcuno ed essere coinvolti in (2) __________ comunitari sono i due fattori sociali pi? importanti per prevenire il declino cognitivo.

IL CERVELLO AMA LA COMPAGNIA. Il fatto che la scarsit? di interazioni con gli altri, le ristrette cerchie amicali e una (3) __________ in solitudine siano fattori di rischio per il declino cognitivo ? talmente ben appurato, che si stima che soltanto concentrandosi sul contrasto all'isolamento (4) __________ si preverrebbe il 4% dei casi mondiali di demenze. Tuttavia la maggior parte degli studi su questo (5) __________ si sono concentrati – come spesso accade nelle indagini scientifiche – sulla popolazione di Europa e Nord America, mescolando inoltre diverse variabili che (6) __________ una buona socialit?. Insomma era difficile capire quali fossero, di preciso, i comportamenti sociali pi? importanti per (7) __________ le demenze.

DIVIDERE IL TETTO E DARSI DA FARE. Gli scienziati del Centro per un sano invecchiamento cerebrale dell'Universit? del New South Wales di Sydney (Australia) hanno analizzato un'ampia (8) __________ di parametri per la misurazione delle connessioni sociali in circa 40.000 persone e in 13 studi svolti in sei continenti, con l'obiettivo di capire l'(9) __________ tra le diverse attivit? e il tasso di cambiamento annuale nelle funzioni cognitive.

Hanno cos? scoperto, e in uno studio (10) __________ rappresentativo, che dividere la casa e la vita con una o pi? persone e impegnarsi settimanalmente in un'attivit? comunitaria sono i fattori che pi? di tutti sono associati a un (11) __________ declino cognitivo.

TENIAMONE CONTO. Non sembrano invece fare la differenza per la salute cerebrale (anche se la fanno per la (12) __________ di vita), il grado di supporto sociale (la rete di contatti pronti ad aiutare), l'avere un confidente (13) __________, o la soddisfazione per le proprie relazioni. Il risultato dello studio ? rilevante per la salute pubblica: se fosse considerato con seriet? potrebbe essere (14) __________ per la prevenzione sociale dell'Alzheimer e di altre demenze, ed essere implementato nei programmi di (15) __________ alla terza et?.

0. A. possibilit? / B. possesso / C. potenza / D. potere