banner banner banner
Oli Essenziali: Per La Vostra Salute E Bellezza
Oli Essenziali: Per La Vostra Salute E Bellezza
Оценить:
Рейтинг: 0

Полная версия:

Oli Essenziali: Per La Vostra Salute E Bellezza

скачать книгу бесплатно

Oli Essenziali: Per La Vostra Salute E Bellezza
Lyudmila Ananieva

Oli essenziali

per la vostra Salute e Bellezza

Parte 1

Scritto da

Lyudmila Ananieva

Traduttrice

Mariana Avram

Copyright

Copyright © 2017 by Lyudmila Ananieva

Tutti i diritti riservati.

L’utilizzo dell’e-book è limitato ad un uso personale. Questo eBook non può essere venduto o ceduto a terzi. Se si desidera condividere questo e-book con un'altra persona, si prega di acquistare una copia aggiuntiva per ogni persona con cui lo si condivide. Se sta leggendo questo e-book e non l'ha acquistato, si prega di acquistare una propria copia legale. Grazie per il rispetto dimostrato per il duro lavoro svolto dall'autore.

INDICE

Copertina (#ua5bfd249-7707-52d8-aa3b-a889040701c0)

Frontespizio (#uab269166-c6a2-5fb0-90c1-d3f3dc383975)

Copyright (#ufb978e08-27f8-5300-9f56-528c8555d937)

Caratteristiche generali (#u9f218a26-45db-51dd-bee2-c46a31bba2e7)

Arancio (#u9b7d1b08-427c-5b1e-b2ac-d4462266a781)

Basilico (#ud9065b92-c45b-58fc-b132-f4e68b031d6e)

Bergamotto (#ucfa3382c-b235-503c-bf4b-c328405662f1)

Vanigliaa (#u75e37a46-2600-5055-ad14-07005aafe6a3)

Valeriana (#litres_trial_promo)

GAROFANO (CHIODI DI GAROFANO) (#litres_trial_promo)

Geranio (#litres_trial_promo)

POMPELMO (#litres_trial_promo)

Gelsomino (#litres_trial_promo)

Ylang-ylang (#litres_trial_promo)

ZENZERO (#litres_trial_promo)

Cedro (#litres_trial_promo)

Lavanda (#litres_trial_promo)

Ladano (#litres_trial_promo)

Lemongrass (#litres_trial_promo)

Limone (#litres_trial_promo)

Mandarino (#litres_trial_promo)

Menta (#litres_trial_promo)

Abete (#litres_trial_promo)

Palmarosa (#litres_trial_promo)

Rosmarino (#litres_trial_promo)

Sandalo (#litres_trial_promo)

Tea Tree (#litres_trial_promo)

Salvia (#litres_trial_promo)

Eucalipto (#litres_trial_promo)

Grazie (#litres_trial_promo)

Caratteristiche generali (#u9dbfe04f-5ee1-55d4-a69a-2fd8f6294374)

Gli oli essenziali non sono soltanto dei profumi benefici per l'umore e la salute, essi possiedonno anche delle proprietà curative uniche. Aumentano la resistenza dell'organismo a fattori esterni negativi, quali le radiazioni ionizzanti, gli xenobiotici, gli agenti cancerogeni. Sono mezzi di prevenzione dalle malattie, di ottimizzazione dell'aria, aumentano la resistenza dell'organismo ai fattori ambientali avversi e così via.

Gli oli essenziali sono delle sostanze molto concentrate. Pertanto essi non vengono quasi mai applicati puri. Fanno eccezione solamente l'olio di lavanda e l'olio di tea tree.

Tutti gli altri oli essenziali vanno necessariamente diluiti in un solvente di base, come un olio vegetale (oliva, mandorla, avocado, semi d'uva, e così via, essi infatti prolungano l'effetto degli oli essenziali dal momento che evaporano lentamente), il latte, lo yogurt, l'alcool, lo shampoo, il balsamo, la crema. E inoltre possibile mescolarli con il sale.

Come solvente di base si utilizzano: latte, crema, yogurt, olio grasso, così come miele, vino o vodka.

Gli oli essenziali sono di grande interesse per la cosmetologia. Con l'aiuto degli oli vegetali è possible risolvere molti problemi dermatologici. Un'ampia gamma di procedure cosmetiche si svolge utilizzando oli essenziali, dal momento che hanno un'effetto battericida ed un'influenza positiva sui problemi di pelle, capelli e unghie.

La pelle ha bisogno di più idratazione e nutrimento con l'avanzare dell'età. Ed anche di protezione contro influenza del sole, del vento e del gelo. È meglio passare gradualmente agli oli essenziali naturali per la cura della pelle del viso e del corpo, inoltre essi possono essere utili per la profilassi di varie malattie.

Gli oli essenziali possiedono varie proprietà come quelle antinfiammatorie, antisettiche, idratanti, ammorbidenti ed altre. Essi sono stati utilizzati per secoli in cosmetologia con grande successo.

Per la pelle secca utilizzare oli essenziali di lavanda, geranio, rosa, ylang-ylang, finocchio, rosmarino, maggiorana, gelsomino, sandalo e albero di rosa in combinazione con oli vettori.

Oli vettori per la pelle secca: macadamia, jojoba, mandorla, olio da noccioli di albicocca e pesca.

Per la pelle normale è possibile utilizzare gli oli essenziali di lavanda, geranio, rosa, limone combinati con oli vettori.

Oli vettori per pelle normale: olio di macadamia, jojoba, mandorla, olio da noccioli di albicocca, semi d'uva e pesche.

Oli essenziali per pelle grassa: bergamotto, arancio, vetiver, pompelmo, geranio, limone, lavanda, ylang-ylang, cipresso, ginepro, cedro.

Oli vettori per pelle grassa: oli di semi d'uva, mandorle, noccioli di albicocca e pesca. Questi oli combinati con gli oli essenziali normalizzano l'equilibrio della pelle grassa.

Determinare il vostro tipo di pelle:

I cosmetologi determinano 5 tipi principali di pelle: normale, secca, grassa, mista, sensibile. La differenza tra un tipo e l'altro sta nell'intensità con cui le ghiandole sebacee secernono sebo e su quali aree del viso sono più attive. E importante anche la capacità ereditaria della pelle di trattenere l'idratazione.

Come determinare il vostro tipo di pelle?

1.Per determinare il tipo di pelle, è necessario innanzitutto pulirla bene eliminando tutto il trucco.

2.Lasciate riposare la pelle per un paio d'ore senza trucco.

3.Dopo di che, esaminate attentamente la pelle alla luce del giorno davanti ad un buon specchio. Quello che vedrete può essere utile come guida nella selezione dei cosmetici.

Questo libro vi offre:

1. Proprietà medicinali degli oli essenziali e come essi possano essere utili.

2. Proprietà cosmetiche.

3. Ricette di cosmetici fatti in casa con oli essenziali.

Arancio (#u9dbfe04f-5ee1-55d4-a69a-2fd8f6294374)

L'olio essenziale di arancio si presenta come un liquido di colore giallo o arancio.

Influenza sul corpo umano

L'aroma fresco e dolce dell'arancia è sempre stato accattivante per le persone, che ne hanno fatto uso nei trattamenti sin dall'antichità. Gli studi moderni hanno dimostrato che le principali proprietà medicinali di questo olio sono così suddivise:

calmante;

antinfiammatorio;

antisettico;

immunostimolante;

tonico;

rigenerante.

L'uso interno di quest'olio si raccomanda per il miglioramento del lavoro dell'intestino, per l'aumenta dell'appetito, l'abbassamento della pressione arteriosa, il miglioramento del metabolismo, la diminuzione dei dolori spastici e come emolliente. L'olio essenziale di arancio può essere assunto in quantità non superiori a due gocce in un bicchiere di qualsiasi bevanda e non più spesso di 2 volte al giorno.

1. L'olio essenziale di arancio è molto efficace per il risciacquo in caso di angina, stomatite, mal di denti e inalazioni in caso di malattie catarrali. Il risciacquo richiede una goccia di olio essenziale in un bicchiere d'acqua. Per l'inalazione a vapore è necessario mettere 3 gocce di olio in un bicchiere di acqua molto calda.

2. L'inalazione secca ha proprietà calmanti e antinfiammatorie, per cui si applicano tre gocce di o.e. su un tessuto asciutto oppure su una superficie di porcellana e si ispira l'aroma ad occhi chiusi.

3. Molto spesso l'olio di arancio viene usato per la frizione, le applicazioni, gli impacchi per i dolori alle articolazioni, gli spasmi ed i dolori spastici, il raffreddore e l'angina. Per l'applicazione sulle gengive o su un dente dolente l'olio essenziale di arancio viene diluito in un olio vegetale in quantità uguali. In caso di raffreddore è possibile spalmare questa stessa miscela intorno alle narici.

4. Per massaggi e frizioni in caso di mal di testa, raffreddore e sindrome premestruale mettere tre gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vettore; se la miscela è destinata a bambini (per esempio per un massaggio rilassante), allora verrà usata una goccia di olio essenziale in un cucchiaino di olio vettore.

5. Per la frizione delle articolazioni e gli impacchi d'olio si aggiungono 3 gocce di olio essenziale ad un cucchiaino di olio vegetale.

L'effetto calmante e rilassante degli ingredienti dell'o.e. di arancio in caso di insonnia, stress e sovraeccitazione, fa più effetto quando lo si inala attraverso il vapore oppure durante un bagno profumato. Fa molto bene utilizzarlo in bagno, con un diffusore a candela:

le dosi d'olio si calcolano partendo dalla proporzione di 1 goccia ogni cinque metri quadri dell'area della stanza, invece per la stanza di un bambino bastano una-due gocce;

per una vasca da bagno saranno necessarie cinque gocce di olio mescolate con sale, latte, bicarbonato o un altro emulsionante;

In cosmetologia l'olio di arancio viene utilizzato come rimedio molto efficace per combattere la cellulite. E utilizzato in miscele di olio durante i massaggi (lo stesso per quanto riguarda i massaggi medicinali) così come nei bendaggi. Per il bendaggio è necessario aggiungere cinque gocce d'olio in due cucchiai di una qualsiasi crema anticellulite oppure in due cucchiai di argilla cosmetica mescolata con acqua, fino a raggiungere la consistenza della panna acida. Il mix anticellulite è applicato sui punti problematici e tenuto sul corpo per qualche ora. L'olio di arancio ridona elasticità alla pelle e la rinfresca, favorisce il riassorbimento delle cicatrici da acne e illumina le macchine da pigmentazione. Questo vuol dire che è particolarmente utile nel caso di pelle e capelli secchi ed anche in caso di forfora. Viene aggiunto alla crema, maschera o shampoo immediatamente prima dell'uso.

Per la cura del viso è necessario aggiungere 3 gocce di o.e. ad un cucchiaio di olio vettore, per lo shampoo si può raddoppiare la dose.

L'olio di arancio ha un effetto miracoloso sui capelli: accellera la crescita, elimina forfora e secchezza, dona lucentezza e setosità, ed inoltre dona loro un profumo leggero e piacevole. Ed è infatti attivamente utilizzato da coloro che sognano di avere dei capelli lunghi dato che ne stimola la crescita.

Vari modi per utilizzarlo:

aggiungere 3-5 gocce di olio ad una dose già preparata di shampoo o di balsamo;

aggiungere poche gocce sulla spazzola per profumare i capelli,

utilizzarlo come un componente per preparare una maschera per capelli (mescolare, ad esempio, un cucchiaio di olio di mandorla, o.e. di arancio e tenere il composto riscaldato sui capelli per non meno di un’ora, e lavare con shampoo).

Per le unghie

Si può strofinare regolarmente l'olio sulle unghie e sulle cuticole. In questo modo le unghie saranno più forti e brillanti, protette da secchezza e fragilità. Eseguire tale procedura non più di una volta a settimana per evitare allergie.

Potete inoltre coccolare le vostre mani: aggiungere 1 cucchiaio di sale marino e 5 gocce di o.e. in acqua calda.

Per il viso

L'olio essenziale di arancio ha un potente impatto sul flusso sanguigno, quindi risulta essere insostituibile nella lotta contro molti problemi del viso.

Per una pelle con infiammazioni superficiali risulterà utile questa maschera calmante: sbattere un’albume d'uovo, 1 cucchiaio di argilla blu e aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di arancio.

Una pelle secca e stanca apprezzerà una maschera di olio d’oliva mescolato con olio essenziale di arancio in proporzione di 2:1.